Riabilitazione Totale su Impianti
Scopo:Il paziente maschio di anni 72 si presenta alla nostra osservazione con edentulia totale superiore ed inferiore
Il paziente richiede una riabilitazione fissa su impianti.
Metodi e materiali:
Si decide di inserire 3 impianti in zona 14, 12 e 24 del diametro 4,5 e lunghezza di 12mm, e 1 impianti in zona 22 del diametro 3,3 e lunghezza di 12mm dovuta allo spessore limitato dell’osso.
Nei quadranti inferiori sono stati inseriti impianti del diametro 3,3 in zona 34, 31, 41, 43 e un impianto 4,5 in zona 32. Gli impianti inferiori sono stati inseriti da circa 30 giorni e verranno protesizzazione successivamente.
La scelta di questi impianti è dovuta alla geometria delle fixtures che presentano superficie in SLA e autofilettanti per permettere di avere una ottima stabilità primaria.
Risultati:
Una volta trascorsi circa 4 mesi dal posizionamento degli impianti si provvede alla protesizzazione.
Vengono inseriti i monconi prescelti per ottenere la protesizzazione, si controlla radiograficamente la perfetta inserzione dei monconi che vengono stretti con chiave dinamometrica a 30N.
Il laboratorio odontotecnico provvede a realizzare una protesi fissa avvitata.
Conclusione:
Questa tecnica eseguita a cielo aperto dopo accurato studio della anatomia ossea permette di posizionare in maniera ottimale le fixture.
La scelta di fixtures particolarmente aggressive garantiscono grande stabilità primaria.
A distanza di circa 4 mesi dopo valutazione clinica e radiografica si provvede al posizionamento della protesi superiore.
Operatore: Proff. Corbi Sergio , Responasabile della chirurgia presso gli studi dentistici Il Sorriso, Livorno – Follonica – San Miniato
Scarica il Case Report del Proff. Corbi