Riabilitazione secondo quadrante in zona frontale

Scopo:

Il paziente maschio di anni 52 si
presenta alla nostra osservazione con una edentulia parziale del
mascellare superiore per perdita degli elementi 21/22/23 con discreta
conservazione ossea verticale.
Il paziente richiede una riabilitazione fissa su impianti.

Metodi e materiali:

Si decide di inserire 3 impianti Ø 3,3 lunghezza 10mm in zona edentula.
Dopo accesso con lembo a tutto spessore, si provvede ad una toeletta chirurgica con eliminazione del tessuto fibrotico presente.
La scelta di questi impianti è dovuta alla geometria delle fixtures che
presentano superficie in SLA e una emergenza ottimale per la
protesizzazione della parte frontale.

  

Risultati:

Dopo circa 3 mesi si controlla l’osteointegrazione, si esegue una impronta e quindi si posizionano i monconi leggermente modificati dall’odontotecnico per ottenere la migliore parallelizzazione.
L’odontotecnico prepara la protesi fissa che riabiliterà il paziente e che viene cementata definitiva dopo tutti gli opportuni controlli di masticazione.

Conclusione:
Questa tecnica eseguita a cielo aperto dopo accurato studio delle dimensioni ossee su esame Dentalscan che permette di posizionare in maniera ottimale le fixture.
La scelta di fixtures di diametro piccolo permette di avere una emergenza congrua con gli elementi frontali che dobbiamo riabilitare.

Operatore: Dott. Diano Carlo libero professionista in Roma

Scarica il Case Report del Dr. Diano