Nell’implantologia dentale, uno degli aspetti più critici per il successo a lungo termine dell’impianto è la stabilità primaria. Questa dipende da vari fattori, tra cui la qualità dell’osso, la tecnica chirurgica e il design dell’impianto. In particolare, la forma della spira gioca un ruolo fondamentale nell’ottenere una stabilità ottimale in base alla densità ossea del paziente.

Gli impianti Tiradix, grazie alla loro progettazione con filetti differenziati, permettono di adattarsi in modo efficace alle diverse consistenze ossee, garantendo il massimo della sicurezza e della predicibilità. In questo articolo analizzeremo come le diverse forme di spira influenzano la stabilità primaria e quali vantaggi offre un design ottimizzato per ogni tipo di osso.

📌 Cos’è la stabilità primaria e perché è fondamentale?

La stabilità primaria è la capacità dell’impianto di rimanere fermo nel sito osseo immediatamente dopo l’inserimento. Questo parametro è cruciale perché determina il successo della fase di osteointegrazione e riduce il rischio di fallimento precoce.

Un’adeguata stabilità primaria è essenziale per:
✅ Prevenire micro-movimenti che potrebbero compromettere l’osteointegrazione
✅ Migliorare la predicibilità del carico immediato
✅ Assicurare un’integrazione ossea ottimale, riducendo il rischio di insuccessi

L’ottenimento di una buona stabilità dipende in gran parte dalla morfologia della spira dell’impianto, che deve essere progettata per adattarsi alle diverse densità ossee.

🔬 Diverse tipologie di osso e l’importanza della spira

Secondo la classificazione di Lekholm e Zarb, l’osso può essere suddiviso in quattro categorie, dalla più compatta alla più spongiosa:

  • Osso di tipo I – Osso corticale molto denso, difficile da perforare.
  • Osso di tipo II – Osso con una buona combinazione di corticale e spongiosa, ottimale per l’implantologia.
  • Osso di tipo III – Osso spongioso con una corticale sottile, meno denso e più sfidante per la stabilità primaria.
  • Osso di tipo IV – Osso molto spongioso e poco denso, con ridotta capacità di ritenzione meccanica dell’impianto.

Per ottenere una buona stabilità primaria in ciascuno di questi tipi ossei, è essenziale scegliere un impianto con la giusta geometria della spira.

🦷 Come le diverse forme di spira influenzano la stabilità primaria

  1. Spira con profilo aggressivo per ossa poco dense (tipo III e IV)

💡 Ideale per osso spongioso

🔹 Gli impianti con spire profonde e larghe aumentano la superficie di contatto con l’osso, migliorando la stabilità primaria in ossa a bassa densità.
🔹 I filetti più pronunciati agiscono come un’ancora, migliorando la ritenzione meccanica.
🔹 La forma conica con spire aggressive favorisce la compressione dell’osso circostante, aumentando la stabilità primaria.

🔹 Soluzione Tiradix: Gli impianti con filetti ad alta penetrazione migliorano la presa in ossa a bassa densità, evitando il rischio di mancata integrazione.

  1. Spira sottile e delicata per osso corticale denso (tipo I e II)

💡 Ideale per osso molto duro

🔹 In presenza di osso corticale molto denso, un impianto con spira sottile e meno pronunciata riduce la resistenza all’inserimento, evitando eccessiva compressione ossea che potrebbe compromettere la vascolarizzazione.
🔹 Un design che mantiene un’ottima stabilità senza esercitare eccessiva forza sull’osso corticale è preferibile per evitare necrosi ossea e favorire una corretta integrazione.

🔹 Soluzione Tiradix: Gli impianti con filettatura più sottile permettono un’inserzione più delicata nell’osso denso, mantenendo la stabilità primaria senza compromettere l’osteointegrazione.

🎯 Gli impianti Tiradix: massima versatilità grazie ai filetti differenziati

Gli impianti Tiradix sono progettati con un sistema di filetti differenziati per garantire stabilità primaria in ogni condizione ossea:

Filetti più profondi e aggressivi per ossa poco dense (tipo III-IV)
Filettatura sottile e delicata per ossa dense (tipo I-II)

Questo approccio permette di:
✔️ Ridurre il rischio di fallimento precoce
✔️ Ottimizzare la distribuzione delle forze di carico
✔️ Garantire una stabilità ottimale fin dalla fase chirurgica


🔍 Conclusioni

La scelta della forma della spira è un aspetto cruciale nella progettazione degli impianti dentali, in quanto influisce direttamente sulla stabilità primaria e sulla predicibilità del trattamento. Grazie alla loro progettazione avanzata, gli impianti Tiradix permettono di ottenere risultati eccellenti in tutte le condizioni ossee, semplificando il lavoro del dentista e garantendo il massimo comfort per il paziente.

Se vuoi scoprire di più su come migliorare la stabilità primaria nei tuoi interventi implantari, scopri la gamma di impianti Tiradix e affidati a un sistema progettato per adattarsi a ogni situazione clinica.

📩 Contattaci per maggiori informazioni o visita il nostro sito: www.tiradix.it

🦷 Tiradix: Semplicità, Innovazione, Affidabilità.